Site icon Mediamorfosi | Digital agency

Il glossario del Marketing Digitale. Instagram

Continua il nostro appuntamento con il glossario del Marketing Digitale, uno strumento per aiutare le PMI nella comprensione del linguaggio del Web.

Questa settimana diamo spazio ad Instagram e al Visual Storytelling.

Nel mondo odierno, sempre più frenetico e ricco di stimoli, stiamo assistendo ad un ritorno della comunicazione per immagini. Le foto e i video sembrano prevalere sulla componente testuale, in particolar modo sulle piattaforme social.

Qualche secolo fa le icone e le immagini sacre avevano la funzione di raccontare ad un popolo – in maggioranza analfabeta – la vita e le opere dei Santi. Nel mondo odierno le immagini – scorse rapidamente all’interno di una bacheca social – raccontano in una frazione di secondo una storia, che sia la nostra o quella di un prodotto.

Ad oggi molte piattaforme offrono agli utenti la possibilità di scattare e condividere immagini, ma tra queste la più famosa e diffusa pare essere Instagram.

Secondo Wikipedia Instagram è un social network che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri e condividerle su numerosi altri servizi social.

La piattaforma è disponibile sui dispositivi Android, iOS e Windows phone, e funziona in maniera simile ai social più diffusi.

Gli utenti hanno a disposizione una loro bacheca personale, contenente tutte le foto condivise nel tempo, e possono aggiungere una serie di persone da seguire, visualizzandone gli ultimi scatti in una timeline.

Instagram permette di condividere foto e video della durata massima di 15″, in tempo reale oppure selezionandoli all’interno del dispositivo che si sta utilizzando. A questi contenuti è possibile applicare dei filtri (24 per le foto, 13 per i video) che renderanno più accattivante lo scatto.

La piattaforma funziona come un vero e proprio social network, incarnando alcune dinamiche che possiamo rintracciare in facebook e twitter.

Le caratteristiche mutuate da facebook sono la possibilità di “taggare” gli utenti nelle proprie foto, mentre quelle più simili a Twitter sono quelle che permettono di ampliare la portata di uno scatto attraverso l’utilizzo di una serie di hashtag, per organizzare le proprie produzioni in quelle potremmo definire vere e proprie aree tematiche.

Nel video qui sotto Simone Puliafito ci spiega alcuni trucchi per utilizzare al meglio gli hashtag e le migliori applicazioni da scaricare per migliorare la propria presenza su Instagram.

Se volete approfondire l’argomento vi consigliamo di partecipare al Visual storytelling day, che si terrà a Milano il 21 Maggio 2016, oppure leggere The Power of Visual Storytelling: How to Use Visuals, Videos, and Social Media to Market Your Brand, di  Ekaterina Walter.

Exit mobile version